Preferite un tour classico o un itinerario più specifico sulla Guerra fredda, il primo Novecento e il Quartiere ebraico? Ecco a voi varie proposte, tutte diverse per tappe, percorsi e tematiche, che vi daranno occasione di girare Berlino in lungo e in largo, dallo Zoo ad Alexanderplatz, dal Reichstag al Muro, dal Checkpoint Charlie all’Isola dei Musei. Ogni tour vi mostrerà il volto sempre nuovo di questa metropoli piena di contrasti e in costante divenire!
800 anni di storia berlinese condensati in una passeggiata tra i viali monumentali e le eleganti piazze del centro storico, alla scoperta delle attrazioni principali di Berlino, dall’Isola dei Musei alla Porta di Brandeburgo, passando lungo il Muro, per il Checkpoint Charlie e il Memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto. Si tratta di una panoramica completa, ideale per cogliere in poche ore gli incredibili cambiamenti che hanno forgiato il carattere di questa grande città.
Durata media/consigliata: 4 ore, compresa una breve pausa
Una passeggiata per conoscere il “secolo breve” a Berlino e rivivere lo scintillio dei “dorati” anni Venti con i cabaret, i teatri e i caffè storici del Kurfürstendamm; ma anche per riflettere sulla tragedia della guerra, tra bunker e stazioni in rovina. Al Memoriale del Muro ricorderemo la Guerra fredda e le sue ripercussioni sulla città, mentre a Potsdamer Platz assisteremo alla sua rinascita, sullo scorcio del secolo, con la caduta del Muro.
Durata media/consigliata: 4 ore, compresa una breve pausa
Partendo dal Konzerthaus nel cuore di Berlino raggiungeremo la Philharmonie in un tour ricco di sorprese in compagnia di grandi musicisti, da Beethoven a David Bowie, da Mendelssohn ai Pink Floyd, con molti aneddoti sul loro passaggio a Berlino. Scopriremo insieme l’affascinante storia dei Berliner Philharmoniker, senza tuttavia tralasciare i dorati anni '20, i celebri teatri di rivista, il jazz, Bertolt Brecht e il suo Berliner Ensemble, per poi approdare alle epoche più recenti: parleremo degli anni ’70 a Berlino Ovest, con David Bowie e Iggy Pop, e infine dei grandiosi concerti per celebrare la caduta del Muro.
Stradine silenziose, cortili interni, locali kosher e antiche fabbriche: il vecchio Quartiere ebraico di Berlino è una piccola e insospettabile oasi di pace a due passi dal trambusto di Alexanderplatz e dell’Hackescher Markt. Le sue vie un tempo brulicavano di commercianti, banchieri, rabbini e intellettuali ebrei; una folta comunità che il nazismo ha tentato di sradicare… ma non tutto è stato cancellato: alcune tracce sono rimaste. Le scopriremo insieme.
Durata media/consigliata: 4 ore, compresa una breve pausa
Dove si trovavano il bunker di Hitler e la Sede della Gestapo? Cosa c’è oggi al posto della Cancelleria costruita da Albert Speer? Scoprirete tutto questo, e molto altro ancora, in un percorso che segue le fasi della parabola nazista dall’ascesa di Hitler al suo declino, passando per il Reichstag, la Topografia del Terrore e il bunker di Hitler, tra megalomani progetti di riassetto urbanistico e le macerie di una Berlino disfatta.
Durata media/consigliata: 4 ore, compresa una breve pausa
Come si svolgeva la vita quotidiana a Berlino Est? E come si viveva sotto il rigido controllo della Stasi? A ridosso del Muro di Berlino, a spasso per i quartieri storici di Berlino Est, all’ombra della Torre della Televisione e lungo il viale Karl-Marx sentirete parlare di rischiosi tentativi di fuga, di “stazioni fantasma” e di “strisce della morte”, di “Intershop” e di “Trabant” e dei tanti aspetti che hanno segnato per 28 anni la vita e la mentalità di un intero popolo.
Durata media/consigliata: 4 ore, compresa una breve pausa
Seguendo il percorso a spirale che conduce fino alla cima della cupola trasparente dell’“archistar” Norman Foster, ripercorreremo le tappe che hanno portato alla fondazione del primo Parlamento tedesco, al lungo periodo di inattività dagli anni ’30 agli anni ’90, fino al suo ripristino come sede parlamentare in seguito alla Riunificazione tedesca.
Durata media/consigliata: 1 ora e mezzo
ATTENZIONE: Questa visita si può effettuare solo previa prenotazione al sito del Parlamento. Una volta stabilita la data della visita, ci occupiamo noi direttamente delle pratiche da sbrigare per iscrivere il gruppo.